Ci vuole una scienza
Detalii Canal
Ci vuole una scienza
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Episoade Recente
181 episoade
Un Premio Nobel è per sempre
Può succedere che imitando la struttura ordinata dei diamanti per produrre nuovi materiali vinci il Nobel per la Chimica, o che qualcuno ti cerchi per...

L’ASMR e la scienza dei sussurri
Piccoli colpetti sul microfono, ma anche fogli accartocciati lentamente, superfici ruvide sfregate con i polpastrelli e parole sussurrate appena udibi...

Tra parascienza e paracetamolo in gravidanza
Donald Trump e il suo segretario alla Salute, Robert Kennedy Jr, hanno organizzato un evento alla Casa Bianca per raccomandare alle donne in gravidanz...

La “vita a specchio” che ci aspetta
In futuro avremo organismi “sintetici” creati da zero in laboratorio, con la stessa composizione chimica di quelli che conosciamo, ma in forma specula...

Quanto conviene un’auto elettrica
Le automobili elettriche sono tra noi e avranno un ruolo sempre più importante, non solo per ridurre le emissioni, ma anche per l’economia europea. Ne...

Nei Campi Flegrei con l’intelligenza artificiale
Le sequenze sismiche ai Campi Flegrei generano comprensibile preoccupazione da parte della popolazione che vive in quella grande zona vulcanica nella...

Il governo si è incartato sui vaccini
Dopo la contestata nomina di due medici, noti per avere espresso posizioni per lo le meno ambigue sui vaccini, nel Gruppo tecnico consultivo nazionale...

REPLAY – Niente di superfluo sui peli
Quando si parla di peli – della loro crescita e soprattutto dei metodi per rimuoverli – circolano opinioni contrastanti, spesso prive di fondamento sc...

REPLAY – Tutto sulle auto elettriche
Da anni si immagina un futuro dominato dalle auto elettriche, ma quel futuro continua a tardare. Le ragioni non sono soltanto tecnologiche: pesa anche...

Nascere trent’anni dopo il concepimento, circa
La notizia di un bambino nato da un embrione rimasto congelato dal 1994 ha riportato l’attenzione sulle tecniche per la procreazione assistita, i prog...

Cosa ci fanno tutte queste tartarughe in Liguria
Da inizio estate sono stati trovati numerosi nidi di tartaruga marina Caretta caretta in Liguria. Non è strano che questo animale nidifichi in Italia,...

Di fulmini in casa, scottature e frigoriferi che non si aprono
In questa puntata speciale del podcast rispondiamo alle vostre domande a tema estivo, visto il periodo e la creativa curiosità di chi ci ascolta. I fu...

Che fine farà la legge sul “fine vita”
Con qualche lentezza, è ripresa la discussione sulla legge per il cosiddetto “fine vita”, cioè l’introduzione del diritto al suicidio medicalmente ass...

C’era una volta un dogma sul cervello
Diceva che da adulti disponiamo di una quantità determinata di neuroni e che questi non si rigenerano: lo sostenevano grandi scienziati e premi Nobel....

Le calde liti sugli elettroliti
Una delle settimane più calde dell’anno è stata accompagnata, come ogni estate, da pubblicità e consigli sugli integratori “per il caldo” con elettrol...

Un bel bicchiere di acqua di mare
Il 97 per cento dell’acqua sulla Terra è salata: non possiamo berla né usarla per l’agricoltura per risolvere i problemi di siccità. Eppure basterebbe...

La “sugar tax” serve davvero a qualcosa?
Una proposta di legge del Partito Democratico per tassare l’uso dello zucchero in prodotti come le bibite ha riportato l’attenzione sulla “sugar tax”...

La memoria dell’acqua e oceani da non scordare
La creativa teoria secondo cui l’acqua avrebbe una propria “memoria”, mai dimostrata scientificamente e più volte smentita nei fatti, continua ad aver...

Al CNR si è fermato tutto
Il più grande e importante ente di ricerca in Italia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, non può lavorare ad accordi internazionali o a convenzion...

Di singhiozzo, pianeti ribelli, forfora, aceto e molto altro
A grande richiesta una nuova puntata di “Chiedilo a Ci vuole una scienza” con le risposte alle tante, e curiose, domande che ci avete scritto nelle ul...

Tutto sui test genetici
Dalle intolleranze alimentari alla predisposizione a diverse malattie o condizioni, nelle farmacie e negli ambulatori medici vengono spesso proposti “...

Tutti gli alberi del mondo
Le foreste occupano circa un terzo di tutte le terre emerse. Sono verdissime, piene di vita e soprattutto ci aiutano a respirare e a ridurre l’anidrid...

Un rifugio europeo per chi fa scienza
È quello che vorrebbe creare l’Unione Europea dando soprattutto ospitalità ai tanti gruppi di ricerca in difficoltà negli Stati Uniti, a causa delle d...

Quante TAC sono troppe TAC?
Un nuovo studio che attribuisce alle TAC, un esame diagnostico molto diffuso, una quota del 5 per cento dei nuovi tumori ha fatto molto discutere, e s...

Ma è pieno di coloranti!
I coloranti sono ampiamente utilizzati nel settore alimentare per migliorare l’aspetto dei cibi, compensare la naturale perdita di colore dovuta all’e...

Le tortuose e inattese origini dell’Ozempic
I farmaci per il dimagrimento e contro l’obesità sono una delle principali novità e successi in ambito farmaceutico degli ultimi anni, ma hanno alle s...

L’ora di Greco, parlando di Egitto
Christian Greco è da più di dieci anni il direttore del Museo Egizio di Torino, uno dei musei più visitati in Italia e tra i più importanti al mondo p...

Un disastro nel business degli sputi
La società statunitense 23andMe prometteva di scoprire predisposizioni genetiche per molte malattie: bastava spedirle uno sputo in una provetta per fa...

Frigoriferi dei nonni VS frigoriferi dei loro nipoti
Si dice spesso che i cari vecchi elettrodomestici di una volta duravano di più di quelli attuali, ma è davvero così? Una ricerca ha messo a confronto...

Il lobbismo pseudoscientifico, spiegato bene
Con una manifestazione organizzata questa settimana davanti alla sede dell’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, Coldiretti ha chiesto...

Il caro, carissimo caffè
Il prezzo del caffè ha raggiunto il suo massimo degli ultimi cinquant’anni, cosa che si riflette sulle miscele per farcelo in casa, ma soprattutto sul...

Morbillo? No party.
L’Italia è tra i paesi europei con una maggiore diffusione del morbillo, una malattia che spesso sottovalutiamo, anche se solo nel 2003 è stato la cau...

Un “nuovo stato della materia”… o no?
L’annuncio di Majorana 1, un nuovo chip quantistico con una architettura topologica sviluppato da Microsoft, ha suscitato grande interesse e qualche s...

La cruda realtà del latte crudo
Ogni anno in Italia si registrano decine di casi di intossicazioni da latte crudo, cioè di latte consumato tale e quale dopo la mungitura. È un modo d...

Il ritorno del nucleare in Italia, se ritorna
Si riparla della possibilità di reintrodurre il nucleare in Italia, con notizie di accordi tra alcune delle più grandi aziende del settore energetico...

Siamo figli degli asteroidi?
Alcuni anni fa abbiamo portato sulla Terra alcuni campioni di Bennu, un asteroide a circa 60 milioni di chilometri da noi. Analizzando quel piccolo pr...

Come un’intelligenza artificiale cinese ha colto tutti di sorpresa
La startup cinese DeepSeek ha portato scompiglio tra alcune delle più grandi e potenti aziende tecnologiche del mondo, sostenendo di avere prodotto un...

I sorprendenti effetti dell’Ozempic, e il ritorno di Trump
A più di due anni dalle prime scoperte, il farmaco contro il diabete che si è rivelato molto efficace per dimagrire, continua a far discutere per i su...

Il nuovo codice della strada tra alcol, farmaci e sostanze stupefacenti
La riforma del codice della strada ha portato alcune novità importanti sui test per rilevare il consumo di alcol e sostanze stupefacenti tra chi guida...

A cosa serve Starlink e che c’entra il governo
La possibilità che il governo italiano si affidi a SpaceX per la gestione delle proprie comunicazioni tramite Starlink è stata molto discussa negli ul...